15 giugno 2024

Mariella Amisani: una guida verso il futuro della collaborazione per AssoGal Sardegna

La Sardegna ha una nuova presidente per i Gruppi di Azione Locale (Gal): Mariella Amisani, 54enne ingegnere di Arbus, è stata nominata alla guida di AssoGal Sardegna.
Un'esperienza preziosa

Amisani porta con sé un ricco bagaglio di esperienza maturata come presidente del Gal Linas Campidano dal 2020. In questo ruolo, ha dimostrato una profonda conoscenza del territorio e una forte determinazione nello sviluppo delle aree interne. La sua nomina è un riconoscimento della sua competenza e dei suoi risultati.

Una missione di collaborazione

I Gal, istituiti nel 2013, sono organismi volti allo sviluppo delle zone interne della Sardegna. Agiscono come agenzie di sviluppo, promuovendo la crescita economica e sociale attraverso il coinvolgimento di enti locali, imprese, associazioni e cittadini.

Amisani è consapevole della sfida che l'attende:

'Guidare AssoGal sarà un onore e una grande sfida. Il mio impegno sarà costante e pieno di entusiasmo'. L'obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione e la cooperazione tra i Gal, accelerando la crescita dell'intera Regione e fornendo un sostegno concreto a istituzioni, imprese e cittadini.

Valorizzare il territorio

AssoGal Sardegna, sotto la guida di Amisani, si propone di supportare i Gal nel progettare e realizzare azioni a promuovere interessi collettivi integrati. Ciò include lo sviluppo di infrastrutture, servizi e attività economiche, nonché la creazione di nuove opportunità di lavoro e la valorizzazione delle risorse locali.

Uno sviluppo sostenibile

Amisani crede fermamente che solo attraverso il lavoro di squadra e la sinergia tra i Gal si possa raggiungere uno sviluppo reale e sostenibile del territorio. La sua esperienza e il suo impegno rendono AssoGal Sardegna ben equipaggiata per guidare la Sardegna verso un futuro prospero.

All’ing.ra  Mariella Amisani i nostri migliori auguri di buon lavoro.

#PaoloCorrias

 

04 giugno 2024

Elezioni europee 8-9 giugno 2024


Ogni voce conta: perché il tuo voto conta alle elezioni europee del 2024

Mentre il mondo è alle prese con le complessità della globalizzazione, del cambiamento climatico e della disuguaglianza sociale, l'importanza della partecipazione democratica non è mai stata così urgente. In mezzo a tutto questo, l'Unione Europea si erge come un faro di cooperazione e unità, plasmando la vita di oltre 500 milioni di cittadini in 27 Stati membri. Tuttavia, di fronte alle crescenti sfide, il potere delle singole voci può spesso sembrare perso nel rumore. Ma cosa succederebbe se ti dicessimo che la tua voce, il tuo voto, ha il potenziale per modellare il corso della storia? Nel periodo che precede le elezioni europee del 2024, è essenziale riconoscere che ogni singolo voto conta, ogni voce conta e ogni cittadino ha il potere di influenzare il futuro del progetto europeo. In questo articolo esploreremo i motivi per cui il tuo voto è cruciale nelle elezioni europee del 2024 e come può contribuire a creare un'Europa più giusta, equa e sostenibile per tutti.

Il potere delle singole voci nel plasmare il futuro dell'UE

Mentre l’Unione Europea continua a destreggiarsi tra le complessità della politica globale, dell’incertezza economica e del cambiamento sociale, la voce dei suoi cittadini non è mai stata così cruciale. Nelle elezioni europee del 2024, ogni singolo voto ha il peso di plasmare il futuro dell’UE. È facile avere la sensazione che la propria voce individuale si perda nel vasto mare di opinioni, ma la verità è che ogni voto è un potente strumento di cambiamento. Quando esercitiamo il nostro diritto di voto, non ci limitiamo a votare, ma inviamo un messaggio ai nostri rappresentanti eletti sul tipo di Europa che vogliamo costruire. Stiamo dicendo che ci preoccupiamo delle questioni che riguardano la nostra vita quotidiana, dall’azione per il clima all’uguaglianza economica, e che siamo disposti a ritenere i nostri leader responsabili della creazione di un futuro migliore. Votando non partecipiamo solo a un processo democratico: ci assumiamo la responsabilità del nostro destino collettivo. Ogni voce, ogni voto e ogni prospettiva conta. Insieme possiamo creare un’Europa più giusta, più equa e più attenta ai bisogni dei suoi cittadini.

Comprendere l'impatto del tuo voto sulla politica dell'UE

Le elezioni europee sono un momento cruciale nel plasmare il futuro dell’Unione europea e ogni singolo voto gioca un ruolo cruciale nel determinare la direzione della politica dell’UE. Quando esprimi il tuo voto, non stai solo eleggendo rappresentanti al Parlamento europeo, ma stai anche influenzando le decisioni che influenzeranno la tua vita quotidiana, dall'ambiente all'economia, dalla giustizia sociale ai diritti umani. Le politiche dell'UE hanno un impatto diretto sulla tua comunità, dall'aria che respiri al cibo che mangi, dai posti di lavoro all'istruzione che ricevi. Votando, eserciti il ​​tuo potere di modellare l’agenda dell’UE, di responsabilizzare i politici e di garantire che i tuoi valori e le tue preoccupazioni siano rappresentati nel processo decisionale. Il tuo voto è una voce che può amplificare le richieste di azione per il clima, uguaglianza sociale e crescita economica e può determinare un cambiamento reale nella vita degli europei in tutto il continente.

Sfatare i miti comuni sul voto alle elezioni europee

Uno degli ostacoli più significativi al voto alle elezioni europee è il diffuso malinteso secondo cui il voto individuale non farà la differenza. Tuttavia, questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. In realtà, ogni singolo voto ha il potere di plasmare il futuro dell’Europa e la vita dei suoi cittadini. Un altro mito comune è che le elezioni europee interessino solo i burocrati di Bruxelles e non abbiano alcun impatto sulla vita quotidiana. Questo non potrebbe essere più fuorviante. Il Parlamento europeo ha un’influenza significativa su settori chiave come il cambiamento climatico, i diritti dei lavoratori e la tutela dei consumatori, che hanno tutti un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, anche l’idea che i paesi più piccoli o i singoli deputati non abbiano voce in capitolo nel processo decisionale è un mito. Infatti, il Parlamento Europeo è progettato per dare pari rappresentanza a tutti gli Stati membri, indipendentemente dalle loro dimensioni, garantendo che ogni voce venga ascoltata e ogni voto conti. Facendo luce su questi malintesi, possiamo consentire ai cittadini di assumere un ruolo attivo nel plasmare il futuro dell’Europa e far sentire la loro voce alle elezioni europee del 2024.

Come il vostro voto può contribuire a creare un'Europa più giusta, equa e sostenibile

Mentre voterai per le elezioni europee del 2024, potresti chiederti: quale impatto può davvero avere il mio voto unico? La risposta è: profonda. Il tuo voto ha il potere di plasmare il futuro dell’Europa, di creare un continente più giusto, equo e sostenibile per tutti i suoi cittadini. Esercitando il tuo diritto democratico, puoi aiutare a eleggere leader che condividono i tuoi valori e le tue priorità e che lavoreranno instancabilmente per affrontare le questioni urgenti del nostro tempo. Dal cambiamento climatico alla disuguaglianza sociale, dalla crescita economica ai diritti umani, il tuo voto può aiutare a guidare l’Unione europea verso un futuro più luminoso e prospero. Votando, puoi amplificare le voci delle comunità emarginate, promuovere la sostenibilità ambientale e sostenere politiche a vantaggio di molti, non solo di pochi. Il tuo voto non è solo un dovere civico, ma un potente strumento di cambiamento e una dichiarazione del tuo impegno a costruire un’Europa migliore per tutti.

#paolocorrias